spettacoli
Girasoli Teatro
spettacoli

APPARTENENZA di Helga Dentale

Appartenenza e' un labirinto mentale dove gli attori si muovono, spinti da domande e in cerca di risposte.

 

APPARTENENZA

 

Come nasce?

Guardo i miei piedi nella sabbia bagnata.

L'acqua disegna forme, immagini, linee che si muovono, fluttuano, si intrecciano e svaniscono. In alcuni momenti sembra di guardare un cretto di Burri.

In altri frangenti resta solo la sabbia, scura, umida e l'acqua non c'e' piu', e' tornata nel mare. E' cosi' che ho iniziato ad appuntare idee per appartenenza. Questa immagine a chi appartiene? Al mare? Alla terra? A me? Appartiene al caso o ad una scelta precisa? Cosi' e' cominciato il "viaggio" nella mia testa...

Sono andata a scrivere ed ho iniziato un lungo visionario dialogo con me stessa.

Le scelte a chi appartengono? A noi? Al business?...E le idee?...

E poi i sentimenti...l'amore...il desiderio di avere un figlio...e ancora domande, una miriade di domande. Senza risposte certe. Ma con percorsi da esplorare ed alcune convinzioni personali, da portare avanti, cercando di non contaminare comunque uno sguardo piu' ampio. (Helga Dentale)


Che cos'e' Appartenenza?

Lo spettacolo si costruisce su una serie di interrogativi che vogliono essere un modo per indagare, sentire, smettere di ignorare...
In questo profondo vuoto esistenziale e sociale, che cosa ci appartiene? I diritti? I doveri?

Appartenenza e' un viaggio, che si snoda nei pensieri, attraversa i luoghi comuni, gli stereotipi e cerca di raggiungere un sentire piu' profondo, autentico.

Poniamo domande non per dare risposte, ma per muovere idee, pensieri, per cercare una strada.

Cerchiamo di farlo con intensita', ma anche con ironia, leggerezza, poesia.

 

APPARTENENZA

 

Appartenenza e' un progetto corale.

Sono le parole di Helga Dentale che hanno incontrato le idee di regia di Fabio Filippi.

Sono le voci, i corpi, le emozioni degli attori che hanno dato forma e vita al testo.

Il brano letto "Raccontami..." si ispira ad un testo di J.Lee Curtis

Il brano "Un tetto di stelle" si ispira alla mostra fotografica di J. Mollison "Dove dormono i bambini"

 

Appartenenza di Helga Dentale

Regia Fabio Filippi e Helga Dentale

Interpreti Compagnia GirasoliTeatro

Info: girasoliamoci@tiscali.it

 

Prossima data

 

STAGIONE TEATRALE 2012-2013
Teatro A Taglio Corto
Terza Edizione

LOC Teatroa Taglio Corto stagione 3.png

TEATRO A TAGLIO CORTO - T.T.C.
di Helga Dentale e Fabio Filippi


SINOSSI:

Lo spettacolo Teatro a Taglio Corto � caratterizzato dalla sua struttura modulare. Un inizio e una conclusione sempre uguali definiscono uno spazio teatrale da riempire e colorare diversamente, ad ogni replica. Lo spettacolo che va in scena non � mai lo stesso, pu� variare una storia o possono cambiare tutte.. sicuramente non verranno replicati due spettacoli identici in due sere consecutive.

Lo spazio scenico viene definito da pochi elementi, oggetti di scena che serviranno agli attori, o che segneranno dei momenti di passaggio.

Dopo l'inizio in cui avviene una sorta di presentazione e di benvenuto al pubblico, iniziano le storie.

5-7 storie in scena, in base alla loro durata, a creare ogni sera uno spettacolo di circa 70 minuti.

Generalmente cerchiamo un equilibrio narrativo e drammaturgico, cerchiamo di portare lo spettatore in pi� universi emotivi, permettendogli di respirare ed alleggerirsi dopo un corto teatrale pi� serio e teso; scegliendo tematiche (sociali, attuali, di pura fantasia, surreali, ecc. ) che possano ben bilanciarsi.

 

Non � semplice, scrivendo una sinossi, scrivere una sequenza esatta delle nostre storie, perch� questa non esiste, � sempre suscettibile a cambiamenti, a variazioni. Questo elemento dinamico, la non "fissit�" di Teatro a Taglio Corto � forse l'aspetto che pi� incuriosisce il pubblico: sapere che trover� novit�, sorprese, cambiamenti ma anche corti gi� visti ed apprezzati.

Teatro a Taglio Corto, pur mostrando pi� storie, non � concepito come un "festival" dove un presentatore "annuncia" la storia che segue. 

 

E' uno spettacolo concepito come un contenitore simbolico di storie.

Il passaggio da una storia all'altra � ben modulato e segnato dalla musica, o dal'illuminazione che cambia, da un personaggio che crea un filo narrativo danzando o recitando un brano.. Abbiamo scelto di "non entrare ed uscire" dall'atmosfera teatrale, di non rompere la quarta parete, se non alla fine dello spettacolo, come segnale conclusivo in cui ci mettiamo davvero a tu per tu con il pubblico, invitandolo simbolicamente al dialogo, al confronto.

 

Interpreti:

Helga Dentale, Fabio Filippi ed altri attori della compagnia GirasoliTeatro

 

Durata dello spettacolo: 70 minuti circa

 

PROSSIMA DATA 

 

 

Helga Dentale: 347/2417545

Fabio Filippi: 339/5955730

girasoliamoci@tiscali.it

www.girasoliteatro.com

PAGINA DI APPROFONDIMENTO

GENNAIO / GIUGNO 2010
13/06/2010
DIALOGHI e SOGNI
2° Festival delle Associazioni
Teatro: Parco Bergamini
Via Raffaele Calzini 34 ore 19.30
ROMA

Performance teatrale di Helga Dentale con la regia di Fabio Filippi tratta dallo spettacolo “Don Chisciotte il Viaggio” con:
Helga Dentale, Fabio Filippi, Simona Petti.
Musiche di Enrico Del Bosco.
La performance abbraccia i temi della donna, dei diritti e dell’uguaglianza sociale.
SETTEMBRE / DICEMBRE 2009
Stagione 2008 - 2009
torna al livello precedente

locandina

'Don Chisciotte.Il viaggio'
Spettacolo teatrale di Helga Dentale
Regia di Fabio Filippi

Il viaggio di Chisciotte, come il viaggio di ogni idealista: cercare, scoprire, inseguire un sogno. Noi, come Chisciotte camminiamo nel mondo, camminiamo dentro noi stessi, lasciando le nostre impronte. I temi del viaggio, dei sogni, degli ideali si intrecciano con le vicende surreali e grottesche di Don Chisciotte trascinando lo spettatore in più storie, realtà diverse, invenzioni letterarie, frammenti di vite vissute.
Il viaggio di Don Chisciotte è quello di ogni persona disposta a passare il confine dell'indifferenza, dell'egoismo, del qualunquismo: è il viaggio del personaggio del medico che non ha paura di prestare servizio in Africa; è il viaggio di un immigrato che non ha paura di lasciare la propria terra in cerca di un angolo di mondo dove riuscire a sopravvivere; è il viaggio dei giudici che non hanno avuto paura di sacrificare la propria vita per combattere la mafia.
Sospesi tra passato e presente, fra romanzo e realtà, fra riflessione e risata, lo spettatore è invitato a compiere un viaggio.

Interpreti: Girasoli Teatro
info 339/5955730

4 Luglio 2009
Circolo degli Artisti ore 21.00
Via Casilina Vecchia 42 ? Roma

INGRESSO GRATUITO


RASSEGNA STAMPA

Teatro.org
La recensione di Debora Bora

"Don Chisciotte. Il viaggio"

Voto:

'Don Chisciotte. Il viaggio', spettacolo teatrale scritto da Helga Dentale e diretto da Fabio Filippi, racconta il viaggio del cavaliere errante, nato dalla penna di Miguel Cervantes, alla ricerca di glorie e conquiste, in una chiave interpretativa moderna ed attuale. In questa rivisitazione, il personaggio cervantino diventa il prototipo dell'uomo idealista, coraggioso, che crede nei propri sogni, nei propri valori, li difende e lotta per essi fino alle estreme conseguenze. Essere considerato un povero illuso, compatito da tutti, non lo spaventa. Non importa se chi lo circonda lo considera un pazzo perchè lotta contro i mulini a vento, perchè scambia prostitute per nobili dame ed un oste per un castellano: Chisciotte è un vero uomo, un idealista che lungo il cammino della propria vita cerca, scopre un sogno e lo grida al mondo, e continua a gridarlo, anche se il mondo non lo ascolta, o non lo comprende. La sua ostinazione nel credere alla realtà sognata lo porta ad identificare questa stessa realtà come la verità assoluta. Il sogno diventa realtà, l'illusione diventa la verità. La conoscenza della verità diventa la sua forza.

Il testo teatrale di Helga Dentale ci rivela che, in fondo, c'è un Don Chisciotte in ognuno di noi: quando camminiamo nel mondo, non camminiamo soli dentro noi stessi, ma lasciamo le nostre impronte indelebili nel mondo. Come dimostrato nelle storie parallele vissute dai vari personaggi dello spettacolo, il cammino del cavaliere manchego è uguale a quello che compie ogni persona disposta ad oltrepassare il confine dell'indifferenza, dell'egoismo, del qualunquismo. Ecco allora che ognuno di noi può diventare un eroe, nel momento in cui coraggiosamente lascia una realtà comoda e sicura per intraprendere un viaggio verso l'ignoto. Non importa ciò che si trova lungo il cammino, l'importante è cercare e credere in ciò che si sta cercando. Che il viaggio sia fisico o solo mentale, reale oppure solo immaginario, che porti ad un successo, oppure si riveli un fallimento, ciò che conta è che sia stato un viaggio di conoscenza.

In questa rappresentazione, il pubblico è invitato a compiere un viaggio, sospeso tra passato e presente, fra romanzo e realtà, fra riflessione e risata.

Roma, Circolo degli Artisti, 4/07/09


torna al livello precedente

locandina

torna al livello precedente


torna al livello precedente

locandina

torna al livello precedente

RASSEGNA STAMPA

Dazebao
l'informazione on line:
Una commedia esilarante, ben interpretata, divertente e scritta con arguzia.
Roma. 6 marzo 2009. Stella Morgana.


torna al livello precedente

Roma Today

Teatro della Forma: in scena 'Ti amo davvero...almeno credo!\?

Helga Dentale e Fabio Filippi il 6 e il 7 marzo tornano sul palcoscenico di via della Primavera con una nuova commedia che gioca sulle dinamiche della vita di coppia e sul rapporto uomo-donna
di matteo - 05/03/2009

I girasoli sono tornati a teatro, con un nuovo esilarante spettacolo sulla vita di coppia riscuotendo subito un grande successo di pubblico e di critica. Dopo il debutto, nel 2000, di 'Amore è sabato...facciamo pace', che al 2006 aveva registrato oltre 500 repliche in varie città d'Italia ecco una nuova commedia che promette un analogo successo.


torna al livello precedente

RASSEGNA STAMPA

Teatro.org
La recensione di Debora Bora

"Ti amo davvero...almeno credo!"

Voto:

I 'Girasoli' tornano a teatro, nella stagione 2008-2009, con un nuovo esilarante spettacolo sulla vita di coppia. Dopo il debutto, nel 2000, di "Amore è sabato...facciamo pace", che nel 2006 aveva registrato oltre 500 repliche tutte di grande successo, in teatri, manifestazioni, rassegne e piazze d'Italia, "Ti amo davvero...almeno credo!" è la nuova storia che Helga Dentale & Fabio Filippi portano in scena al Teatro della Forma, dal 21 al 22 febbraio 2009, giocando sulle dinamiche della vita di coppia e sul rapporto uomo-donna.

In questo spettacolo, il gioco delle parti non si riconduce solo alla vita di coppia, ma indaga in chiave comica e a volte surreale, diverse tipologie di personaggi fortemente attuali.
Sul palco, oltre ad Helga Dentale, autrice del testo, e Fabio Filippi, che ne ha curato la regia, tre attori che si sono formati nella loro scuola: Simona Petti, Federica Rondanini e Giacomo Chiaro.

Lo spettacolo offre al pubblico una finestra privilegiata da cui osservare, con distacco e al contempo partecipazione, l'universo e le problematiche di un generazione che, varcata la soglia dei trent' anni, si trova alle prese con il proprio precario equilibrio esistenziale e sentimentale.
Dietro ad una comicità di primo impatto, scaturita dalla caratterizzazione surreale, assolutamente sopra le righe, dei cinque personaggi, lo spettatore più attento scorgerà anche il lato paradossalmente realista di questa commedia.

Lisa, Cristian, Stella, Ivan e Loredana, diversi nei loro ruoli, ma spalle complementari nella macchina scenica, sono cinque giovani come ce ne sono tanti nella realtà: insicuri, o troppo sicuri di sè, spavaldi o pavidi, comunque tutti alle prese con le proprie nevrosi e il bisogno di sentirsi amati e confermati dall'altro.

La comicità de 'I Girasoli' è senza dubbio immediata, schietta e brillante, ma allo stesso tempo attenta a non essere mai preda della volgarità e della battuta facile ad ogni costo.
I meccanismi comici dello spettacolo non scaturiscono solo dal copione. Una comicità sia 'di battuta' che 'di situazione' mostra i protagonisti in situazioni talmente assurde, da scatenare nel pubblico un divertimento viscerale e sanguigno.

'Ti amo davvero...almeno credo!' è una commedia che offre divertimento assicurato, riflessione si, ma disimpegnata, grazie ad un testo ironico e ad un'interpretazione attoriale magistrale. Doppi sensi, gags, equivoci, e un imprevedibile agnizione finale: sono gli ingredienti sapientemente dosati nella pi?ce per creare una scoppiettante miscela di vitalità che inevitabilmente vi contagerà.

Roma, Teatro Della Forma, 21 Febbraio 2009


torna al livello precedente

locandina

torna al livello precedente

locandina

torna al livello precedente

locandina

vedi la locandina

Dal 25 Settembre “Il Sogno” continua...

Successo di pubblico per i tre giorni dello spettacolo 'Il Sogno' di Helga Dentale che ha registrato il tutto esaurito. Lo spettacolo, interpretato dal Gruppo Spettacolo GirasoliTeatro con la regia di Helga Dentale e Fabio Filippi, è stato scelto per la festa di riapertura della stagione 2008-2009 del Teatro della Forma. “Il SOGNO“ continua...tornando in scena dal 25 al 28 settembre 2008.

“Il Sogno” di Helga Dentale

Mito, fiaba e quotidianità. Libero riadattamento dell'opera di William Shakespeare 'Sogno di una notte di mezza estate'. Accade tutto in una notte. Promesse d'amore, vendette, fughe disperate di giovani innamorati. Accade tutto in un bosco. Bosco magico, incantato, dimora di fate, folletti, spiritelli. E' il gioco degli opposti: la realtà e la magia, l'amore e l'odio, la ricchezza e la povertà. La notte che precede le nozze del duca Teseo e della bella Ippolita, nel bosco si rincorrono le vicende umane e soprannaturali di diversi personaggi: due coppie di innamorati lottano per coronare il loro sogno d'amore; un gruppo di umili e rozzi artigiani si riunisce per provare uno spettacolo da rappresentare alle nozze del Duca; Oberon, la perfida regina degli elfi è in lite con la regina delle fate Titania, e si serve del suo magico servitore Puck per rivendicare il suo potere. In quella magica notte tutto può accadere la realtà sembra mutarsi in sogno o forse è il sogno a prendere le sembianze della realtà?

Il Sogno
25 Settembre 2008
26 Settembre 2008
27 Settembre 2008
28 Settembre 2008
Ore 21:00
Teatro della Forma
Il Sogno
1 Luglio 2008
Ore 22:00
Circolo degli Artisti
Il Sogno
13 Giugno 2008
12 Giugno 2008
11 Giugno 2008
Ore 21:00
Teatro della Forma

Regia:
Helga Dentale & Fabio Filippi

Interpreti: Gruppo Spettacolo GirasoliTeatro
Giacomo Chiaro, Silvia Civita, Claudio Emiliani, Ornella Ferreri, Gianni Giordano, Francesca Guarascio, Maria Mancuso, Raffaele Marallo, Vanessa Nerone, Amelia Oliva, Simona Petti, Gianluca Preite, Claudio Tamburrini, Federica Rondanini.

E con la partecipazione di:
Daniela Zanoletti, Edoardo Zannoli.

DOVE: Teatro della Forma, Viale della Primavera 317
PROSSIMA DATA: 25 Settembre 2008
INFO: 339/5955730
MAIL:


Stagione 2007 - 2008
torna al livello precedente

Locandina La Fantastica Storia del Cioccolato

In un paesino lontano dove non spunta mai il sole, dove il cielo è grigio perché agli abitanti è proibito ridere, essere allegri e giocare, arriva lei: la maga del cioccolato. Attraverso antiche ricette a base di cioccolato, la vita del triste paesino cambia improvvisamente e torna a splendere il sole. Una favola magica che conquisterà tutti, una metafora sulla gioia di vivere e sull'amore.

I personaggi che popolano questa coinvolgente storia sono divertenti, bizzarri: a cominciare da Ariel, la maga del cioccolato al severo sindaco del paese Burbo Burbero, dall'uomo che non ricorda il suo nome all'affascinante pirata che si innamora della maga. Un tipo di recitazione semplice ma ricca di ingredienti circensi, come la scherma scenica e le clownerie, disegna la struttura di questo spettacolo divertente ed appassionante.

La fantastica storia del cioccolato è uno degli spettacoli, che nel 2005, sono stati scelti per la festa di inaugurazione del nuovo Teatro TBM di Roma. Inoltre è stato rappresentato con successo in teatri, manifestazioni culturali di Roma e d'Italia ed in diverse scuole di Roma e dei Castelli Romani, tra cui:

2004 - Primo e Secondo Circolo Did. di Genzano, Istituto comprensivo di Pavona, Carnevale c/o “Oasi Park” Patrocinio X° Municipio (Rm); Teatro S.Paolo (Rm); Cioccolateria L’altro peccato (Rm); Teatro Tenda Blu; 2005 – Pasqua: XVIII° Municipio del Comune di Roma: 20 spettacoli per tutte le scuole elementari del municipio stesso, Rassegna "Bolle di Sapone" Teatro Mio Vico Equense (Na), "Emergency Day" di Roma Piazza Navona (RM); Rassegna "Castello d'Autore" S.Severa (S.Severa); Manifestazione "PIAZZE IN" Assisi; Teatro Tor Bella Monaca - Eti - Festa di inaugurazione del Teatro. Rm; 2006 - Teatro Campoleone (Lanuvio) (Rm); Anfiteatro Capo D'Orso. (Capo D'Orso) (Olbia), Festa di Piazza articoli Corrado (Vicovaro); 2007 - Festival del Teatro di Carnevale c/o Scuola A. Manzoni (Rm); 2008 – “Befana” Manifestazione del Comune di Roma c/o Biblioteca Casa dei Bimbi, Teatro della Forma – Roma. … e dal 2004 ad oggi in diverse scuole del Comune di Roma.

Gennaio - Marzo 2009 in programmazione al Teatro della Forma Rassegna “La scuola va a teatro” - Informazioni e prenotazione 339/5955730